Il clima del Veneto è caratterizzato da una notevole varietà dovuta alla sua conformazione geografica, che spazia dalle montagne delle Alpi al mare Adriatico, passando per la pianura padano-veneta e le zone collinari.
In generale, si possono distinguere le seguenti zone climatiche principali:
Zona Alpina: Caratterizzata da un clima di montagna, con inverni lunghi e rigidi, nevicate abbondanti ed estati fresche e brevi. Le temperature medie annue sono basse e diminuiscono con l'aumentare dell'altitudine. Le precipitazioni sono generalmente elevate, soprattutto sotto forma di neve. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Clima%20alpino per maggiori dettagli.
Zona Collinare: Presenta un clima temperato, con inverni più miti rispetto alla zona alpina ed estati calde ma non afose. Le precipitazioni sono ben distribuite durante l'anno. Questa zona è favorevole alla coltivazione della vite e dell'olivo.
Zona Pianeggiante: Il clima è temperato-continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde e umide. L'escursione termica annua è elevata. Le precipitazioni sono concentrate in primavera e autunno. La pianura veneta è soggetta a fenomeni di inversione termica e gelate tardive. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Clima%20continentale per saperne di più.
Zona Costiera: Il clima è temperato-marittimo, con inverni miti ed estati calde ma mitigate dalla brezza marina. L'escursione termica annua è inferiore rispetto alla pianura. Le precipitazioni sono più frequenti in autunno e inverno. La costa veneta è soggetta a fenomeni di acqua alta, soprattutto a Venezia. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Clima%20marittimo.
Caratteristiche importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page